Il 19 e 20 ottobre 2024, la fotografia torna protagonista a Milano con la seconda edizione del “Big Event”, che si terrà negli spazi di Superstudio, in via Tortona 27, dalle 9.30 alle 19.00. Organizzato da Giuseppe Ferraina, già direttore di Milano Sunday Photo, e Paolo Namias, della Rodolfo Namias Editore, l’evento si propone come punto di incontro tra tecnologia, arte e inclusività.

Un’esperienza completa per appassionati e professionisti

Il “Big Event” 2024 punta a coinvolgere tutti: dai professionisti agli appassionati, fino ai curiosi e agli amanti della fotografia da smartphone. Durante le due giornate, i visitatori avranno la possibilità di partecipare a workshop, concorsi fotografici e talk con alcuni dei fotografi più influenti d’Italia, esplorando i diversi aspetti della fotografia, come la street photography, la fotografia artistica e quella naturalistica.

Tecnologia e innovazione in primo piano

Grazie alla partecipazione dei principali brand del settore, come Sony, Fujifilm, Canon, Nikon e tanti altri, sarà possibile scoprire e testare le ultime novità tecnologiche. In particolare, si terranno dimostrazioni e workshop pratici per imparare a utilizzare droni, fotocamere di ultima generazione e attrezzature per la fotografia notturna e macro.

Inclusività e cultura: la fotografia come strumento sociale

Quest’anno, un focus speciale sarà dedicato all’aspetto inclusivo della fotografia, in collaborazione con le associazioni Mondodisabile e I ragazzi di Robin. Giovani con disabilità realizzeranno un reportage fotografico in tempo reale, utilizzando fotocamere instantanee Fuji Instax. Le loro opere saranno esposte in una galleria dedicata per un’“instant art exhibition” che evolverà durante l’evento, mostrando come la fotografia possa diventare uno strumento di espressione accessibile a tutti.

Contest e incontri con i professionisti

Il programma include quattro “Photo Contest” dedicati a diversi temi: street photography, fotografia artistica, natura e pensiero. Le opere vincitrici saranno esposte nell’area mostre del piano superiore. Saranno inoltre organizzate letture portfolio con esperti come Angelo Cucchetto e Stefano Michelin, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi direttamente con professionisti del settore.

Tra i fotografi che terranno workshop e talk ci saranno nomi noti come Francesco Francia, specializzato in glamour, e altri esponenti della fotografia documentaristica, di viaggio e creativa. Spazio anche alla fotografia con intelligenza artificiale, esplorando come questa tecnologia stia trasformando il modo di fare e interpretare l’arte visiva.

Partner culturali e case editrici presenti

Accanto ai grandi nomi del mondo tecnologico, saranno presenti librerie specializzate come Obiettivolibri, Apogeo del Gruppo Feltrinelli, e altri partner culturali come Find Your Studio e Italian Street Photography, per promuovere l’editoria fotografica e la cultura visiva.

Per info e biglietti visita il sito ufficiale dell’evento: Big Event Milano.