Dopo anni di concorso e selezioni, il Longless Film Festival sceglie di prendersi una pausa. Non si tratta di una rinuncia, ma di un momento necessario per riflettere sulla propria identità e sul significato profondo dell’essere oggi un festival. Una scelta coraggiosa, che nasce dal desiderio di andare oltre la semplice proiezione di film, per costruire uno spazio reale di confronto, ascolto e partecipazione.

L’edizione speciale del 2025, in programma giovedì 17 luglio al Must di Vimercate, sarà dedicata proprio a questo: unire cinema e cittadinanza, sguardo artistico e impegno civile, per affrontare alcune delle grandi questioni del presente.

Young Radio sarà presente per raccontare una serata che mette al centro l’ambiente, il territorio e le sfide del nostro tempo. Due cortometraggi del regista turco Sefa Akbulut – İkilem e Quandary – apriranno la riflessione, conducendo il pubblico in un paesaggio segnato dall’inquinamento, dove la natura appare fragile e silenziosa. Al centro delle due storie, un pescatore che si trova di fronte a un dilemma profondo: sopravvivere o rispettare ciò che resta dell’ambiente.

Il conflitto etico e personale del protagonista – che dà anche il titolo al primo cortometraggio (İkilem, in turco “dilemma”) – diventa il filo conduttore di entrambe le opere. Con uno stile essenziale e poetico, Akbulut solleva domande che toccano tutti noi: quali sono le conseguenze delle nostre scelte? Che rapporto vogliamo avere con il mondo naturale che ci circonda?

Le riflessioni sollevate dai corti trovano un riscontro diretto in un tema attuale e discusso nel territorio brianzolo: la realizzazione dell’autostrada Pedemontana Lombarda, un’opera che inciderà in modo significativo su una parte ancora verde e vitale della Brianza. Un intervento infrastrutturale che interroga profondamente il nostro modo di concepire lo sviluppo e il rapporto con il paesaggio che abitiamo.

A discuterne, nel corso della serata, saranno due ospiti con un forte legame con il territorio:

  • Alberto Colombo, attivista di Impulsi – Meda, impegnato da anni per la tutela del verde urbano, la riduzione del consumo di suolo e la promozione della mobilità sostenibile;

  • Giorgio Garofalo, consigliere comunale e provinciale per Seveso Futura, da sempre attento alle politiche ambientali e alla valorizzazione di modelli urbani più sostenibili.

A condurre la serata sarà Christian Alacqua, voce di Young Radio e conduttore del programma 16NONI.

Nel corso della serata si affronteranno anche altri temi centrali del nostro tempo, come la violenza di genere, la disabilità, l’inclusione sociale e il ruolo dello spazio pubblico. Ad approfondirli saranno ospiti del territorio che, ogni giorno, si impegnano in prima linea per sensibilizzare la comunità e promuovere una cultura più attenta ai diritti e alle differenze.

Young Radio seguirà l’evento con approfondimenti, interviste e voci dal festival, per dare spazio a riflessioni che non si esauriscono sullo schermo, ma continuano nella comunità. Perché ogni scelta, individuale o collettiva, lascia un’impronta.