Dal 21 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025, il MO.CA – Centro per le Nuove Culture di Brescia ospiterà la mostra fotografica “Romanzo Italiano” con le opere di Franco Carlisi e Francesco Cito. L’evento è organizzato dalla GT Art Photo Agency in collaborazione con SMI Technologies & Consulting Srl e curato da Giusy Tigano, con il patrocinio del Comune di Brescia.
Un Dialogo Fotografico Sul Matrimonio
La mostra propone un affascinante dialogo visivo sul tema del matrimonio, esplorato attraverso 120 fotografie in bianco e nero che sfidano gli stereotipi della fotografia matrimoniale tradizionale. Le immagini si alternano in una narrazione unica, poetica e disincantata, che invita il pubblico a riflettere sui molteplici aspetti sociali e relazionali del rito nuziale.
Franco Carlisi presenta scatti dal suo progetto “Il Valzer di un Giorno”, premiato con il Premio Bastianelli nel 2011 e il Premio Pisa nel 2013. Le sue fotografie raccontano matrimoni siciliani lontani dalle convenzioni, catturando attimi intensi e autentici con uno stile narrativo evocativo.
Francesco Cito espone immagini tratte dal progetto “Matrimoni Napoletani”, vincitore del World Press Photo nel 1995. Le sue fotografie analizzano il matrimonio come un fenomeno socio-antropologico, trasformando un evento privato in una rappresentazione simbolica di intere comunità.
Un’Esperienza Immersiva
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 21 dicembre 2024 alle ore 17:30. Durante l’evento, il pianista e compositore Davide Ferro, accompagnato dalla cantante jazz e arpista Sonia Caputo, eseguirà dal vivo la colonna sonora “Evocazioni”, composta appositamente per la mostra.
Informazioni Pratiche
- Location: MO.CA – Centro per le Nuove Culture, Via Moretto 78, Brescia
- Date: 21 dicembre 2024 – 19 gennaio 2025
- Orari di apertura:
- Lunedì: 15:00 – 19:00
- Da martedì a domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
- Chiuso: 25/12, 26/12, 1/1, 6/1
Per ulteriori informazioni, contattare GT Art Photo Agency all’indirizzo email info@gtartphotoagency.com o al numero 02.36551643. Non perdete l’occasione di vivere un viaggio emozionale attraverso le immagini di due dei più importanti fotografi italiani contemporanei.